Home / 01.19.10

CODICE ATECO: 01.19.10

Obsoleto
IT Coltivazione di fiori in piena aria
VECCHIO TESTO Coltivazione di fiori in piena aria
Sembra che questo codice non sia ancora utilizzato come codice primario da nessuna azienda in Italia. Si consiglia di controllare i codici correlati.(ultimo aggiornamento: 13/04/2025)

Regime forfettario

Coefficiente di redditività: 67%

Calcola le tasse

Codici correlati:

01.19.11
Coltivazione di fiori in piena aria

Guida al Codice ATECO:

Descrizione Generale

Il codice ATECO 01.19.10 si riferisce alla coltivazione di fiori in piena aria, un settore fondamentale dell'agricoltura che si dedica alla produzione di piante ornamentali e fiori. Questo codice comprende attività legate alla coltivazione di fiori e piante in spazi aperti, senza l'uso di strutture protettive come serre. Gli ambiti di applicazione sono vari, spaziando dall'ornamentazione di giardini e spazi pubblici all'industria florovivaistica. Le tipologie di attività specifiche incluse possono comprendere la coltivazione di rose, garofani, tulipani e altre piante da fiore, tutte destinate sia al mercato locale che a quello internazionale.

Esempi di Attività

Alcuni esempi concreti di attività che rientrano sotto il codice ATECO 01.19.10 includono:

  • La produzione di rose destinate a fiorai e mercati.
  • La coltivazione di piante perenni, come peonie e lavande, per uso decorativo.
  • La coltivazione di fiori annuali, come gerani e petunie, per giardini e balconi.
  • La produzione di piante aromatiche e ornamentali per il giardinaggio. Settori professionali correlati comprendono i fioristi, i giardinieri paesaggisti e i progettisti di spazi verdi, tutti ruoli essenziali che collaborano con i floricoltori.

Quando Utilizzare Questo Codice

È appropriato utilizzare il codice ATECO 01.19.10 quando si avvia un'attività focalizzata sulla coltivazione di fiori all'aperto, senza ricorrere a coltivazioni in serra. Questo codice è specifico per le aziende che operano esclusivamente in campo aperto e non deve essere confuso con codici simili, come quelli relativi alla coltivazione in serra (01.19.20), che riguardano produzioni sotto copertura. Scegliere il codice corretto è cruciale per una corretta classificazione delle attività e per il riconoscimento delle specifiche peculiarità del settore florovivaistico.