Commercio all'ingrosso Questa divisione include il commercio all'ingrosso di beni fisici per conto proprio o su base remunerativa o contrattuale cioè per conto terzi (vendita su commissione), a livello nazionale o internazionale (import/ export), anche via Internet. Il commercio all'ingrosso per conto proprio implica la proprietà dei beni oggetto dello scambio fino al trasferimento della proprietà all'acquirente. Nel caso del commercio di transito, le merci sono commissionate da un acquirente, ma l'intermediario è comunque proprietario delle merci mentre sono in transito; per tale ragione, entrambi i casi presentati sono classificati allo stesso modo all'interno dei gruppi 46.2, 46.3, 46.4, 46.5, 46.6, 46.7, 46.8, 46.9. Questa divisione include il commercio all'ingrosso su base remunerativa o contrattuale (gruppo 46.1), il commercio all'ingrosso specializzato (gruppi 46.2, 46.3, 46.4, 46.5, 46.6, 46.7, 46.8) e il commercio all'ingrosso non specializzato (gruppo 46.9); la classe 46.39 rappresenta una eccezione poiché include il commercio all'ingrosso non specializzato di prodotti alimentari, bevande e tabacchi. Le regole per classificare le attività di commercio all'ingrosso come commercio all'ingrosso specializzato o non specializzato sono descritte nelle linee guida introduttive della classificazione NACE/ATECO o linee guida tecnicometodologiche della classificazione NACE/ATECO. Questa divisione include anche le seguenti attività: • commercio all'ingrosso di autoveicoli e motocicli e loro parti, attrezzature e accessori • attività di commercio di transito Sono escluse le seguenti attività: