FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA Questa sezione include la produzione, lo stoccaggio (immagazzinamento o accumulo), il controllo, la distribuzione, il commercio e l'intermediazione di energia elettrica o di combustibili gassosi al fine di fornire energia attraverso una infrastruttura permanente (rete permanente) con linee, tubazioni e condotte. È inclusa la distribuzione di energia in complessi industriali o edifici residenziali. Questa sezione include pertanto le attività di gestione delle utenze elettriche e del gas. La sezione include anche il riscaldamento e il raffreddamento, ad esempio la fornitura di vapore e aria condizionata, attraverso una rete permanente. Sono escluse le seguenti attività :
Il codice ATECO D si riferisce alla fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata. Questa classificazione comprende una vasta gamma di attività legate alla produzione, allo stoccaggio, al controllo e alla distribuzione di energia. È un settore fondamentale per garantire l'approvvigionamento energetico attraverso infrastrutture permanenti, come reti elettriche e condutture di gas. Le attività coperte da questo codice includono sia la fornitura di energie rinnovabili che tradizionali, e si estendono a complessi industriali e edifici residenziali, assicurando un servizio continuo e affidabile.
Tra le attività che rientrano nel codice ATECO D, possiamo citare:
Settori professionali correlati includono ingegneria energetica, gestione delle risorse naturali e servizi di consulenza ambientale.
È appropriato utilizzare il codice ATECO D quando si avvia un'attività legata alla produzione e distribuzione di energia. Ad esempio, se si sta creando una società che fornisce energia elettrica a clienti residenziali o industriali, questo codice è il più indicato. Inoltre, è utile in caso di attività di intermediazione nel commercio di combustibili gassosi. È importante notare che, a differenza di codici simili che possono riguardare altri settori energetici, il codice D si concentra specificamente sulla fornitura e distribuzione di energia, differenziandosi così da quelli relativi alla produzione di apparecchiature o servizi di energia rinnovabile.