Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore Questa divisione include la produzione di spettacoli cinematografici, video o opere audiovisive, sia per la proiezione diretta nelle sale, sia per la trasmissione o la distribuzione in streaming; le attività ausiliarie di post-produzione come il taglio (editing), il montaggio, il doppiaggio o la conversione di film in formati video adatti alla distribuzione in streaming; la distribuzione di film e altre produzioni audiovisive ad altre industrie; la proiezione di film o altre produzioni audiovisive. È inclusa anche la compravendita di diritti di distribuzione di film o altre produzioni audiovisive. Questa divisione include anche le attività di registrazione del suono, la produzione di master sonori originali (copie originali), la loro pubblicazione, promozione e distribuzione, l'edizione di musica connessa alla sua distribuzione diretta al pubblico tramite streaming e download, nonché le attività di supporto per la registrazione del suono in studio o altrove. Sono escluse le seguenti attività:
Il codice ATECO 59 racchiude un'ampia gamma di attività legate alla produzione, post-produzione e distribuzione di opere audiovisive. Questa divisione include la realizzazione di film, video e programmi televisivi, sia per la proiezione in sale cinematografiche che per la trasmissione in streaming. Inoltre, comprende attività di post-produzione, come editing, montaggio, doppiaggio e conversione di contenuti in formati idonei per la distribuzione. I settori coinvolti spaziano dal cinema alla televisione, fino alla registrazione musicale e sonora, rendendolo un codice versatile per professionisti del settore.
Tra le attività specifiche rientranti nel codice ATECO 59 possiamo citare:
Settori professionali correlati includono registi, produttori cinematografici, editor video e sound designer, tutti fondamentali per la creazione e distribuzione di opere audiovisive.
Il codice ATECO 59 è appropriato per aziende e professionisti che operano nella produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi. È indicato per coloro che si occupano di cinematografia, televisione e musica, facilitando la classificazione delle attività legate a questi ambiti. Rispetto ad altri codici simili, come il 58 (Attività di edizione di software e contenuti), il 59 si distingue per la sua focalizzazione specifica sulla produzione e distribuzione di opere audiovisive e musicali, rendendolo una scelta ideale per chi lavora nel settore dell'intrattenimento.