AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA In questa sezione sono incluse le attività produttive che utilizzano le risorse di origine vegetale e animale. La sezione include attività di coltivazione (agricoltura), di allevamento di animali (zootecnia), di raccolta di legname e altre piante (silvicoltura), di produzione di prodotti animali in aree di allevamento o nei loro habitat naturali. Questa sezione include anche l'agricoltura biologica, l'acquacoltura, la coltivazione di colture geneticamente modificate e l'allevamento di animali geneticamente modificati. Sono escluse le seguenti attività :
Il codice ATECO "A" rappresenta l'insieme delle attività di AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA. Questa sezione comprende attività produttive che sfruttano risorse di origine vegetale e animale, coprendo un ampio ventaglio di settori. Le principali aree di applicazione includono l'agricoltura, l'allevamento di animali (zootecnia), la raccolta di legname e altre piante (silvicoltura) e la produzione di prodotti animali in contesti di allevamento o nei loro habitat naturali. Inoltre, è importante notare che il codice ATECO "A" abbraccia anche l'agricoltura biologica, l'acquacoltura e la coltivazione di colture geneticamente modificate, riflettendo così l'evoluzione delle pratiche agricole moderne.
Alcuni esempi concreti di attività che rientrano sotto il codice ATECO "A" includono:
Settori professionali correlati comprendono agronomi, zootecnici, silvicoltori e specialisti in gestione delle risorse naturali.
L'uso del codice ATECO "A" è appropriato per tutte le imprese che operano nel settore primario, come aziende agricole, allevamenti, cooperative di silvicoltura e impianti di acquacoltura. È importante scegliere questo codice quando l'attività principale è legata alla produzione di beni agricoli, alla gestione forestale o alla pesca. Rispetto a codici simili, come quelli relativi all'industria alimentare o alla trasformazione di prodotti agricoli, il codice "A" si distingue per la sua focalizzazione sulle attività di produzione primaria e sulla gestione diretta delle risorse naturali.