TELECOMUNICAZIONI, PROGRAMMAZIONE E CONSULENZA INFORMATICA, INFRASTRUTTURE INFORMATICHE E ALTRE ATTIVITÀ DEI SERVIZI D'INFORMAZIONE Questa sezione include le telecomunicazioni e le attività di servizi connesse cioè la trasmissione di voce, dati, testo, audio e video (divisione 61), la programmazione, la consulenza informatica e le attività connesse (divisione 62) e la fornitura di infrastrutture informatiche, le attività di elaborazione dati, hosting e altre attività connesse (divisione 63). Sono escluse le seguenti attività:
Il codice ATECO K si riferisce a un ampio spettro di attività nel settore delle telecomunicazioni, programmazione e consulenza informatica, infrastrutture informatiche e altre attività dei servizi d'informazione. Questa sezione abbraccia la trasmissione di voce, dati, testo, audio e video, rendendola fondamentale per la comunicazione moderna. Include anche la programmazione software, la consulenza informatica e la fornitura di infrastrutture IT, come il data hosting e l'elaborazione di dati. Con l'evoluzione tecnologica, queste aree sono diventate essenziali per il funzionamento delle imprese e il supporto ai consumatori.
Ecco alcuni esempi concreti di attività che rientrano nel codice ATECO K:
Settori professionali correlati includono ingegneri informatici, analisti dei dati e consulenti di telecomunicazioni.
È appropriato utilizzare il codice ATECO K per attività che si concentrano su telecomunicazioni, programmazione e consulenza informatica. È particolarmente utile per le aziende che operano nel campo della tecnologia e della comunicazione, fornendo servizi sia a clienti privati che a imprese. È importante distinguere questo codice da quelli simili: ad esempio, il codice ATECO 61 si concentra esclusivamente sulle telecomunicazioni, mentre il codice 62 si riferisce specificamente alla programmazione e alla consulenza informatica. Utilizzando il codice K, si evidenziano tutte le attività trasversali che coinvolgono telecomunicazioni e servizi informatici.