Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature Questa divisione include la fabbricazione di prodotti metallici puri (ad esempio parti, contenitori e strutture), di solito con una funzione statica e fissa, in contrapposizione alle successive divisioni 26, 27, 28, 29, 30, che coprono la fabbricazione di combinazioni o assemblaggi di tali prodotti metallici (a volte con altri materiali) in unità più complesse che, a meno che non siano puramente elettriche, elettroniche o ottiche, funzionano con parti in movimento. Questa divisione include anche la fabbricazione di prodotti in materiali compositi in cui il metallo rappresenta il materiale principale. La produzione di armi e munizioni è inclusa in questa divisione. Sono escluse le seguenti attività :
Il codice ATECO 25 si riferisce alla fabbricazione di prodotti in metallo, escludendo macchinari e attrezzature. Questa divisione abbraccia la produzione di una vasta gamma di articoli metallici, principalmente caratterizzati da una funzione statica e fissa. I prodotti fabbricati in questo ambito sono essenziali in numerosi settori industriali e commerciali, contribuendo a creare strutture e componenti fondamentali per diverse applicazioni. Le attività incluse in questo codice possono riguardare la produzione di parti metalliche, contenitori, strutture e altri manufatti metallici.
Tra le attività specifiche che rientrano nel codice ATECO 25, si possono citare:
Settori professionali correlati includono l'ingegneria meccanica, l'architettura e il design industriale, che spesso collaborano con le aziende di fabbricazione di prodotti metallici per sviluppare soluzioni innovative.
È appropriato utilizzare il codice ATECO 25 quando l'attività principale della propria impresa è focalizzata sulla produzione di articoli in metallo che non rientrano nella categoria dei macchinari o delle attrezzature. Questo codice è particolarmente indicato per le aziende che producono componenti statici e fissi, differenziandosi da codici simili che trattano assemblaggi o combinazioni di prodotti metallici con altri materiali. Scegliere il codice corretto è fondamentale per rappresentare in modo accurato la propria attività e facilitare le operazioni di classificazione e gestione aziendale.