CODICE ATECO: 25

Attuale
IT Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature
EN Manufacture of fabricated metal products, except machinery and equipment
VECCHIO TESTO FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO (ESCLUSI MACCHINARI E ATTREZZATURE)

Attività associate:

Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature Questa divisione include la fabbricazione di prodotti metallici puri (ad esempio parti, contenitori e strutture), di solito con una funzione statica e fissa, in contrapposizione alle successive divisioni 26, 27, 28, 29, 30, che coprono la fabbricazione di combinazioni o assemblaggi di tali prodotti metallici (a volte con altri materiali) in unità più complesse che, a meno che non siano puramente elettriche, elettroniche o ottiche, funzionano con parti in movimento. Questa divisione include anche la fabbricazione di prodotti in materiali compositi in cui il metallo rappresenta il materiale principale. La produzione di armi e munizioni è inclusa in questa divisione. Sono escluse le seguenti attività:

  • attività di riparazione e manutenzione specializzate di prodotti in metallo, macchine e apparecchiature, cfr. 33.1
  • installazione specializzata in edifici di beni finali prodotti in questa divisione, ad esempio l'installazione di caldaie per il riscaldamento centrale, cfr. 43.22
Ci sono 489 aziende in Italia che utilizzano questo codice come codice primario (ultimo aggiornamento: 26/10/2025)

Regime forfettario

Coefficiente di redditività: 67%

Calcola le tasse

Codici figli (2025):

25.5
Trattamento e rivestimento dei metalli; lavori di meccanica generale
25.4
Fucinatura e formatura dei metalli e metallurgia delle polveri
25.1
Fabbricazione di elementi da costruzione in metallo
25.2
Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo
25.3
Fabbricazione di armi e munizioni
25.6
Fabbricazione di articoli di coltelleria e posateria, utensili e oggetti di ferramenta
25.9
Fabbricazione di altri prodotti in metallo

Codice padre (2025):

C
ATTIVITÀ MANIFATTURIERE

Codici correlati:

28
Fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a.
31
Fabbricazione di mobili
32
Altre attività manifatturiere

Guida al Codice ATECO:

Descrizione Generale

Il codice ATECO 25 si riferisce alla fabbricazione di prodotti in metallo, escludendo macchinari e attrezzature. Questa divisione abbraccia la produzione di una vasta gamma di articoli metallici, principalmente caratterizzati da una funzione statica e fissa. I prodotti fabbricati in questo ambito sono essenziali in numerosi settori industriali e commerciali, contribuendo a creare strutture e componenti fondamentali per diverse applicazioni. Le attività incluse in questo codice possono riguardare la produzione di parti metalliche, contenitori, strutture e altri manufatti metallici.

Esempi di Attività

Tra le attività specifiche che rientrano nel codice ATECO 25, si possono citare:

  • Fabbricazione di componenti metallici per l'industria automobilistica, come telai e supporti.
  • Produzione di contenitori e imballaggi in metallo, utilizzati per il trasporto e lo stoccaggio di merci.
  • Realizzazione di strutture metalliche per l'edilizia, come ringhiere, travi e supporti.
  • Produzione di utensili e attrezzature in metallo, come chiavi inglesi e cacciaviti.
  • Creazione di articoli decorativi in metallo, come opere d'arte e oggetti per l'arredo urbano.

Settori professionali correlati includono l'ingegneria meccanica, l'architettura e il design industriale, che spesso collaborano con le aziende di fabbricazione di prodotti metallici per sviluppare soluzioni innovative.

Quando Utilizzare Questo Codice

È appropriato utilizzare il codice ATECO 25 quando l'attività principale della propria impresa è focalizzata sulla produzione di articoli in metallo che non rientrano nella categoria dei macchinari o delle attrezzature. Questo codice è particolarmente indicato per le aziende che producono componenti statici e fissi, differenziandosi da codici simili che trattano assemblaggi o combinazioni di prodotti metallici con altri materiali. Scegliere il codice corretto è fondamentale per rappresentare in modo accurato la propria attività e facilitare le operazioni di classificazione e gestione aziendale.